UniContr 2.0
applicazione web
Applicazione web per la proceduralizzazione e la dematerializzazione dei contratti di docenza negli atenei.
Pubblicato da Universita' degli Studi di Urbino ''Carlo Bo''
Contatto tecnico Marco Cappellacci
Vitalità:
48%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
 - Release history: il numero di release giornaliere;
 - User community: il numero di autori unici;
 - Longevity: l’età del progetto.
 
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
Protocollazione automatizzata
SSO SAML2
Integrazione con U-Gov
Integrazione con Titulus
https://www.uniurb.it
Informazioni di dettaglio
UniContr 2.0
applicazione web
Ultimo rilascio 2019-12-20 (2.0)
Tipo di manutenzione internal
                  Stato publiccode.yml
                  
Licenza AGPL-3.0-only
                  Piattaforme
                  
                      linux
                  
                      web
                  
                
                  Lista dipendenze
                  
                      
                          OSS
                          
                          
    MariaDB 
                          
                          
    php 
                          
                      
                      
                      
                   
                
Piattaforme abilitanti Nessuna
Conformità GDPR Misure Minime Sicurezza
Descrizione estesa
Cosa Fa UniContr?
- Permette al docente a contratto di compilare telematicamente la modulistica precontrattuale.
 - Permette agli uffici competenti di validare telematicamente la modulistica precontrattuale.
 - Genera automaticamente il contratto incrociando tipo di didattica:
 
- titolarità ufficiale;
 - didattica integrativa;
 - supporto alla didattica;
 
e natura del rapporto:
- prestazione professionale;
 - collaborazione di natura autonoma;
 - prestazione di lavoro autonomo occasionale;
 - rapporto assimilato a lavoro dipendente;
 - prestazione a titolo gratuito.
 
- Permette al docente di accettare telematicamente il contratto.