Deleghe 1.0
Gestore Deleghe servizi on-line
Deleghe consente ad un cittadino dotato di credenziali SPID di conferire a soggetti terzi una delega a operare sui servizi sanitari per proprio conto.
Pubblicato da Regione Piemonte
Contatto tecnico Giovanni Pennone
Vitalità:
60%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
 - Release history: il numero di release giornaliere;
 - User community: il numero di autori unici;
 - Longevity: l’età del progetto.
 
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
Attribuzione di nuove deleghe su specifici servizi
Modifica delle deleghe con possibilità di revoca o estensione
Regione Piemonte
Informazioni di dettaglio
Deleghe 1.0
Gestore Deleghe servizi on-line
Ultimo rilascio 2019-12-20 (1.0)
Tipo di manutenzione internal
                  Stato publiccode.yml
                  
Licenza EUPL-1.2
                  Piattaforme
                  
                      web
                  
                      windows
                  
                      mac
                  
                      linux
                  
                      ios
                  
                      android
                  
                
                  Lista dipendenze
                  
                      
                          OSS
                          
                          
    PHP 
                          
                          
    Apache httpd 
                          
                      
                      
                      
                   
                
Conformità GDPR Linee Guida Design Misure Minime Sicurezza Modello Interoperabilità
Descrizione estesa
Utenti del servizio
Il servizio si rivolge ai cittadini maggiorenni.
Per poter conferire una delega adulti occorre essere assistiti  piemontesi; per poter ricevere una delega, invece, è possibile  appartenere anche ad ASL di altre Regioni.
Nello scenario di “Dichiarazione congiunta di entrambi i genitori” sia i  genitori sia il minore devono essere assistiti piemontesi.
Presentazione
Il servizio “Deleghe” è un servizio gratuito offerto da Regione  Piemonte che consente di conferire on line una delega a operare su uno o  più servizi per proprio conto.
Deleghe adulti
L’ assistito di un’ASL piemontese adulto può volontariamente delegare  un altro soggetto adulto (anche non piemontese) ad operare a suo nome su  uno dei servizi on line, nell’ambito dell’Ecosistema dei servizi della  Sanità offerti dalla Regione Piemonte.
A seguito di autenticazione con le credenziali SPID, o certificato  digitale valido, è sufficiente inserire i dati identificativi del  soggetto che si intende delegare e selezionare i servizi sui quali si  intende conferire delega e il relativo periodo di validità.
Anche il soggetto delegato potrà accedere solo a seguito di autenticazione.
Il servizio permette anche di modificare, revocare e consultare le deleghe già inserite.
La delega è consentita su tutti i servizi on line della Sanità  piemontese che vi aderiranno. Il delegante deve indicare puntualmente i  servizi su cui attivarla.
Durante la procedura on line saranno necessarie le credenziali di autenticazione.
Inoltre, al soggetto delegante saranno richiesti anche i seguenti dati:
- dati anagrafici dei soggetti a cui si conferisce la delega;
 - servizi sui quali si intende conferire delega.
 
Deleghe Minori
La funzionalità "**I miei figli minori**" permette di  certificare la propria responsabilità genitoriale (affidata ad entrambi  genitori ai sensi dell'art. 316 del c.c., come sostituito dal D. Lgs. n.  154/2013) ed ottenere delega ed abilitazione ad accedere, per conto dei  propri figli minorenni, ai servizi telematici disponibili nell'ambito  dell'Ecosistema dei servizi della Sanità offerti dalla Regione Piemonte.
 	Alla responsabilità genitoriale sono sottoposti tutti i figli minori  non emancipati, sia nati nel matrimonio sia nati fuori dal matrimonio.  Ciò vale anche nel caso di figli adottivi, nel caso in cui i loro  genitori adottivi – per effetto dell'adozione (legittimante) –  acquistano a tutti gli effetti la responsabilità genitoriale.
 	La funzionalità telematica, ad oggi, attivata:
- richiede l’istanza di un genitore maggiorenne e la dichiarazione di conferma da parte dell’altro genitore maggiorenne attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), o in alternativa con credenziali di Tessera Sanitaria con microchip TS-CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi) o qualsiasi Carta Nazionale Servizi;
 - permette anche di revocare e consultare le deleghe già inserite. La revoca disabilita la delega per entrambi i genitori collegati al minore, che non potranno più operare per conto del loro figlio;
 - si disattiva automaticamente al compimento dei 18 anni del figlio, che potrà sempre visualizzare lo storico delle proprie deleghe.
 
Al momento il servizio non abilita le funzionalità di delega su  dichiarazione fatta da un solo genitore, che non riceve la conferma  telematica del secondo genitore. Tale modalità sarà gestita, insieme ad  altre, in un successivo rilascio.
 	La delega è attiva contemporaneamente su tutti i servizi on line della Sanità piemontese che vi aderiranno.
 	Durante la procedura on line saranno richiesti i seguenti dati:
- dati anagrafici del secondo genitore;
 - dati anagrafici del figlio o dei figli minori.